Le culture del Canada: oltre il passato, verso il futuro
Nell’opinione comune si ritiene che il Canada sia un paese bilingue, il cui bilinguismo dà vita essenzialmente a una cultura anglofona e a una francofona. In realtà, la società canadese si configura piuttosto in una dimensione plurietnica e pluriculturale che merita di essere conosciuta in modo più approfondito.
L’edizione 2023 del convegno dell’Associazione Italiana di Studi Canadesi vuole dunque proporre alcune linee di riflessione volte ad approfondire le implicazioni culturali, identitarie, linguistiche, artistiche, ideologiche, politiche ed economiche di questa pluralità.
Il Canada si fonda sulla convivenza di diversi popoli che si sono progressivamente stabiliti nella parte settentrionale dell’America del Nord: dalle Prime Nazioni che vi abitano da tempo immemorabile, alle comunità francofone e anglofone che vi si sono insediate dopo il XVI secolo, fino ai vari apporti dell’immigrazione di massa che caratterizza l’epoca contemporanea. Se da un lato questa diversificazione rappresenta una ricchezza, dall’altro è ―ed è stata ― fonte di contrasti e incomprensioni. Ne consegue che oggi si oscilla tra una visione unitaria dell’identità canadese e una concezione plurale che valorizza la convivenza di entità culturali distinte.2
Il convegno AISC 2023 vuole essere un’occasione di incontro per interrogarsi sui rapporti tra le diverse culture canadesi allo scopo di mettere in luce sia gli aspetti capaci di favorire gli scambi, il dialogo, la comprensione reciproca, sia quelli che si rivelano fonte di resistenze e di rifiuto dell’alterità.
L’attenzione sarà rivolta tanto alla contemporaneità che ai risvolti storici delle diverse comunità e ai progetti per il futuro. Tutte le scienze umanistiche potranno contribuire, con un approccio che può essere intersezionale, a una migliore comprensione delle diverse culture del Canada per plasmare un futuro più accogliente e luminoso: lo studio di documenti provenienti dai diversi ambiti di studio (etnografia, geografia, storia, diritto, linguistica, letteratura, sociologia, ecc.) permetterà di esaminare uno o più delle linee tematiche indicate qui di seguito – senza escludere la possibilità di far luce su altri aspetti:
- le credenze, le tradizioni e le pratiche che alimentano le culture canadesi;
- l’impegno degli intellettuali nelle azioni e nelle politiche finalizzate alla valorizzazione, rivitalizzazione, scoperta o riscoperta dei patrimoni linguistici e culturali;
- i progetti innovativi per promuovere il cambiamento nelle relazioni tra popoli e comunità diverse;
- la percezione della storia e delle tradizioni: peso del passato o forza per un nuovo inizio?
- la creatività artistica e letteraria attiva nel riconoscimento della diversità, dell’alterità e della pluralità culturale;
- la percezione dell’identità nelle diverse comunità canadesi, comprese le comunità LGTB;
- gli atteggiamenti sociali e sociolinguistici di fronte all’alterità: ostilità, indifferenze, solidarietà, cooperazioni;
- il corpo educativo di fronte alla pluralità / diversità culturale canadese;
- il ruolo delle associazioni nella valorizzazione delle culture canadesi;
- la globalizzazione e lo sviluppo dei mezzi di comunicazione come elemento di incontro fra lingue e culture;
- prefigurazioni di una visione unitaria dell’identità canadese.
Le proposte di comunicazione (20 minuti + discussione) dovranno prendere in considerazione uno degli aspetti legati alla tematica del convegno; saranno così organizzate: Le proposte saranno inviate a: cristina.brancaglion@unimi.it e...
Leggi tutto